Visualizzazione post con etichetta mdp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mdp. Mostra tutti i post

mercoledì 28 dicembre 2011

Il mio 'dolce' di Natale

Tutti mangiano il panettone.. e io?! Avevo voglia di un dolce con l'uvetta ma non ho voluto comprare un panettone senza glutine, perché in realtà quello che preferisco del panettone sono le uvette! E allora ho pensato: il dolce me lo preparo io! Purtroppo però, con la corsa ai regali e tante cose da fare prima di Natale, non ho trovato il tempo per cercare una ricetta, così ho deciso di fare il pane con l'uvetta, che mi piace un sacco e con la macchina per il pane si fa praticamente da solo. Ok, non è un dolce, ma come sostituto del panettone il giorno di Natale ha fatto la sua figura, tant'è che ha conquistato anche chi aveva già assaggiato il panettone!



Ingredienti:
500 gr di farina di kamut
300 ml di latte
120 gr di uvetta
1 bustina di lievito secco da 7 gr
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero

Procedimento
Per questa ricetta ho scelto di fare il pane al latte perché viene più morbido. Inserire nel cestello, nell'ordine, il latte, il sale, lo zucchero, la farina e il lievito. Avviare la macchina. Quando arriva il segnale, inserire l'uvetta.
Consiglio di mangiarlo appena sfornato, quando è ancora caldo. Se non dovesse finirsi subito (vista la bontà è un fenomeno raro ma plausibile, specie dopo un pranzo di Natale), consiglio di tagliarlo a fette e congelarlo, in modo da averlo sempre fresco e mangiarlo caldo!

giovedì 24 novembre 2011

Buono come... il pane!

Finalmente, dopo svariati tentativi, sono riuscita a fare il pane di farro con la macchina del pane! Risultato: buono, anzi buonissimo! Il farro ha quel gusto 'salatino' e gustoso che si abbina bene a qualsiasi affettato o formaggio, ma soprattutto è buono anche da solo.
Ma andiamo con ordine nel raccontare la storia che mi ha fatto crescere come panettiera (con rispettiva crescita della pagnotta!). Per il primo tentativo ho provato una ricetta trovata su internet. Il pane è venuto a U o come si dice in gergo, la pagnotta che ride (io un no, visto il risultato). All'interno c'era una parte poco lievitata e umida. Dopo un'analisi approfondita che mi ha portato a comparare più di venti ricette diverse, ho dedotto che la quantità di lievito era eccessiva. Allora, consigliata da un'amica, provo la ricetta standard per il pane che lei usa per la stessa macchina. Risultato migliore, ma non soddisfacente: il pane si è infossato ancora ma meno della prima volta. All'interno però sembrava più lievitato, il che mi ha fatto capire che la quantità  di lievito stavolta era giusta, ma sbagliavo ancora qualcosa. Allora mi chiedo: ma perché non provare con l'acqua tiepida anziché fredda, come per l'impasto della pizza? Riprovo allora la stessa ricetta del secondo tentativo e con l'acqua tiepida... magia! Il pane cresce, lievita e finalmente sono io a ridere!

Ingredienti (dosi per 750 gr di pane circa):
500 gr di farina di farro
300 gr di acqua (rigorosamente tiepida)
2 cucchiai di olio d'oliva
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito Mastrofornaio

Procedimento
Inserire tutti gli ingredienti nella macchina seguendo l'ordine scritto nelle istruzioni. Immagino che l'ordine sia uguale per tutte, ma non si sa mai! Di solito i liquidi, il sale e lo zucchero vanno prima, poi la farina e infine il lievito che non deve toccare l'acqua. Io ho utilizzato il programma per pane integrale.

Ecco la fetta tagliata! Come sono carini tutti quei fori da pane ben lievitato!