Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di mais. Mostra tutti i post

domenica 13 novembre 2011

Stelle e cuori... zaleti

L'uvetta mi tenta forse più della cioccolata! Metterei l'uvetta un po' dappertutto e del pane con l'uvetta potrei fare indigestione! Visto che i miei biscotti da colazione sono quasi terminati, ho deciso di farne di nuovi per questa settimana che inizia. Decisa ad usare un po' di farina di mais rimasta dopo la polenta domenicale, ho fatto i famosi Zaeti (o zaleti) con l'uvetta, sostituendo la farina di grano con quella di kamut, ovviamente!
La ricetta è un po' modificata rispetto all'originale, perché volevo ottenere dei biscotti da inzuppo, belli gonfi e paffuti... a domani mattina la gara di 'tuffi' nel tè caldo!



Ingredienti
140 gr di farina (100 di kamut e 40 di farina di mais)
50 gr di zucchero
50 gr di margarina
1 uovo
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaino di bicarbonato
mezza fiala di aroma di vaniglia
un pizzico di sale
uvetta a piacere (ovviamente io ho abbondato, anche se dalla foto non sembra!)

Procedimento:
Mescolare le due farine e lo zucchero. Aggiungere l'uovo e poi la margarina, fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere il sale, l'aroma di vaniglia, il bicarbonato, il latte e finché il composto è ancora morbido mettere l'uvetta. Se la pasta dovessere essere ancora troppo appiccicosa da lavorare con le mani, aggiungere ancora un po' di farina di kamut. Amalgamare bene il composto con le mani e stenderlo lasciando la pasta alta circa 0.5 cm. Creare i biscotti con gli stampini e infornare in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.

domenica 6 novembre 2011

La nonna mi pensa sempre!

Domenica uguale pranzo in famiglia. Solitamente si mangia carne con le verdure e il tutto è preparato dalla nonna Carla e dallo zio Marco. Nel menu di oggi: polpettone di maiale e manzo con contorno di verdura cotta (coste, catalogne e broccoli). Nessun problema per il contorno ma qualche intoppo per la carne: il polpettone, infatti, viene impastato con la farina di grano e infarinato alla fine, prima di essere cotto.
Ma la nonna (dalla quale devo aver ereditato l'intraprendenza!) non si dà per vinta. Realizza due polpettoni: uno con la farina di grano e l'altro con quello che ha in casa: la farina di mais. Il risultato è ottimo: nel gusto non c'è alcuna differenza e il pranzo della nipote è salvo :)



Ingredienti
500 gr di carne macinata (misto maiale e manzo)
2 uova
formaggio grana grattuggiato q.b.
prezzemolo q.b.
farina di mais macinata q.b. (per l'impasto ma anche per l'impanatura)
sale q.b.

Procedimento
Prima di iniziare, macinare la farina di mais perché è più grezza della farina di grano.
Mescolare le uova con la carne macinata e poi aggiungere tutti gli altri ingredienti, impastando il tutto. Una volta ottenuto il polpettone (è possibile fare anche delle polpette, se si preferisce) si passa sulla farina di mais per impanare. Fare rosolare il polpettone su una pentola con un po' d'olio d'oliva a fuoco medio per alcuni minuti. Aggiungere un po' d'acqua in pentola, portare la fiamma al minimo e lasciare cuocere a fuoco lento per un un'ora e mezza circa.