Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2012

Croccanti fuori... teneri dentro

Ancora biscotti e ancora esperimenti. L'ultima volta che ho fatto i biscotti ho voluto provare il malto d'orzo come dolcificante. Questa volta voluto provare il bicarbonato d'ammonio, detto anche ammoniaca per dolci. Girando qua e là tra i blog di cucina, ho letto che l'uso dell'ammoniaca per dolci fa diventare i biscotti più croccanti e ideali per l'inzuppo. Così, visto che i miei biscotti si fanno sempre un tuffo nel latte o nel tè, ho voluto provare questo ingrediente. La ricetta l'ho presa di nuovo dal blog Note di Cioccolato e la trovate qui, ma per comodità la riporto, aggiungendo qualche commento e indicazione. Ne sono risultati dei biscotti buonissimi, croccanti fuori e morbidi dentro. Un po' come quelle persone che sembrano avere una dura corazza, ma in realtà dentro hanno un cuore grande! ;) Ecco i biscotti al kamut da inzuppo:



Ingredienti:
300 gr di farina di kamut
200 gr di farina integrale di kamut
2 uova
125 gr di yogurt bianco intero
150 gr di zucchero semolato (più qualche cucchiaio per la decorazione)
4 gr di bicarbonato d'ammonio
aroma di limone
un pizzico di sale

Procedimento
Lavorare il burro e lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungere lo yogurt, l'aroma, le uova e il sale. Da una parte, unire le due farine e l'ammoniaca per dolci. Aggiungerle al composto e continuare a mescolare fino a che non si amalgama bene. Far riposare la pasta per un'ora in frigorifero: è un'operazione necessaria affinché la pasta poi si possa lavorare in maniera ottimale. Per creare i biscotti utilizzare la sac a poche, cercando di fare dei biscotti uguali. Spolverizzare con lo zucchero e infornare a 170° per 20 minuti (anche meno se li fate più piccoli dei miei).

Un altro grazie alla blogger di Note di Cioccolato per meravigliosa ricetta!



domenica 18 dicembre 2011

Cercando di ricreare gli Steccalatte Balocco – parte prima


“Sogno, qualcosa di buono
che mi illumini il mondo
buono come te...
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te”

Guardando i biscotti di questo post mi è venuta in mente questa canzone di Zucchero, Il volo. E come mai direte voi? Perché i miei biscotti sono meravigliosi angoletti!! Visto il periodo, quale formina migliore degli angioletti da presepe?


Ora comunque vi spiego anche il titolo del blog. Dovete sapere che tra i miei biscotti preferiti ci sono gli Steccalatte Balocco, che sono fatti con il malto d’orzo. Finora non avevo mai usato questo dolcificante in cucina, dunque prima di tentare la riproduzione dei buonissimi biscotti che non posso più mangiare, ho voluto prendere confidenza con l’ingrediente. Così ho cercato una ricetta già collaudata e ho trovato questa dal blog Note di cioccolato.
Ringrazio Federica per la ricetta perfetta, visto che la farina di kamut ormai è diventata indispensabile per me!

Per fare i biscotti al malto d'orzo ho seguito passo dopo passo la ricetta. Devo dire che mi sono divertita un sacco quando ho “sabbiato” il burro nelle farine (si ritorna un po’ piccini perché sembra di giocare con la sabbia). Senza volerlo, però, i miei biscotti sono risultati più fini: ho tirato troppo la pasta e, una volta stesa, reimpastarla sarebbe stata dura perché si tratta di un impasto molto duro. Così li ho lasciati fini ma stavo quasi per bruciarli! Invece di 10-12 minuti, si sono cotti (tanto) in soli 8 minuti!!


Buonissimi comunque! Non uguali agli Steccalatte, ma mi sto avvicinando ;)

domenica 11 dicembre 2011

Biscottini alle nocciole

La farina di nocciole mi ha conquistata! Ha un buon sapore e può essere utilizzata in mille modi diversi: nelle torte, nelle creme, nei biscotti e anche per guarnire diversi tipi di dessert.
Ho provato a modificare una ricetta già fatta (i Tropical Biscuits), creando i biscottini alle nocciole e dando così un tocco più autunnale alla mia colazione! Devo dire che il risultato è buono: il gusto sembra quello dei baci di dama, anche se più light. La mia ricetta, infatti, ha meno burro e meno zucchero rispetto a quella originale dei famosi dolcetti. Ma si può sempre farcirli con la crema di nocciole o fare una glassa di cioccolato fondente!



Ingredienti
120 gr di farina di kamut
180 gr di farina di riso
100 gr di zucchero
100 gr di margarina
un pizzico di sale
aroma di vaniglia
2 uova (1 intero e 1 tuorlo)
30 gr di farina di nocciole (volendo si può metterne di più per dare un gusto di nocciola ancora più intenso. Occorre però togliere la farina di riso nella stessa quantità di farina di nocciole che si vuole aggiungere. Altrimenti l'impasto risulterà troppo duro e i biscotti perderanno la loro morbidezza)

Procedimento
Unire le tre farine e lo zucchero. Mescolare e aggiungere nell'ordine le uova, la margarina, il sale e l'aroma di vaniglia finchè non si ottiene un composto ben amalgamato. Stendere la pasta e creare i biscotti (per comodità ho scelto di nuovo la forma tonda, ma ho un sacco di formine da provare ancora!). Infornare a 150° per 10 minuti.

domenica 20 novembre 2011

Tropical biscuits

Freddo freddo! L'inverno è ufficialmente arrivato e io sento già la mancanza del calore della sabbia tra i piedi e del sole sulla pelle. Sogno melone e anguria...altro che castagne e zucca! Allora, perché non fare dei biscotti al gusto d'estate? Con la base della pasta frolla ho creato i biscotti all'ananas. La mia colazione sarà più estiva? ;)


Ingredienti:
180 gr di farina di riso
120 gr di farina di kamut
100 gr di zucchero
100 gr di margarina
2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
mezza fialetta di aroma alla vaniglia
1 pizzico di sale
ananas candita a cubetti q.b. (se i cubetti sono troppo grandi meglio tritarli, altrimenti restano fuori dai biscotti e si bruciano)

Procedimento
Unire le due farine e lo zucchero. Mescolare aggiungendo le uova, la margarina, il sale e l'aroma di vaniglia Quando il composto è bel amalgamato, unire l'ananas. Se l'impasto è ancora troppo appiccicoso, consiglio di mettere un altro po' di farina, o di mettere mezzoretta in frigo l'impasto.
Stendere la pasta e creare i biscotti della forma desiderata: quando i biscotti hanno pezzi di frutta o altri ingredienti che possono essere a grossi pezzi (cioccolata, pistacchi, ecc...) meglio scegliere una forma semplice, in modo da avere biscotti dai contorni ben definiti!
Infornare a 150° per 10 minuti.

domenica 13 novembre 2011

Stelle e cuori... zaleti

L'uvetta mi tenta forse più della cioccolata! Metterei l'uvetta un po' dappertutto e del pane con l'uvetta potrei fare indigestione! Visto che i miei biscotti da colazione sono quasi terminati, ho deciso di farne di nuovi per questa settimana che inizia. Decisa ad usare un po' di farina di mais rimasta dopo la polenta domenicale, ho fatto i famosi Zaeti (o zaleti) con l'uvetta, sostituendo la farina di grano con quella di kamut, ovviamente!
La ricetta è un po' modificata rispetto all'originale, perché volevo ottenere dei biscotti da inzuppo, belli gonfi e paffuti... a domani mattina la gara di 'tuffi' nel tè caldo!



Ingredienti
140 gr di farina (100 di kamut e 40 di farina di mais)
50 gr di zucchero
50 gr di margarina
1 uovo
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaino di bicarbonato
mezza fiala di aroma di vaniglia
un pizzico di sale
uvetta a piacere (ovviamente io ho abbondato, anche se dalla foto non sembra!)

Procedimento:
Mescolare le due farine e lo zucchero. Aggiungere l'uovo e poi la margarina, fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere il sale, l'aroma di vaniglia, il bicarbonato, il latte e finché il composto è ancora morbido mettere l'uvetta. Se la pasta dovessere essere ancora troppo appiccicosa da lavorare con le mani, aggiungere ancora un po' di farina di kamut. Amalgamare bene il composto con le mani e stenderlo lasciando la pasta alta circa 0.5 cm. Creare i biscotti con gli stampini e infornare in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti.

lunedì 7 novembre 2011

I rotolini cioccolosi... che restano rotolini solo nel nome!

Una ricettina sfiziosa e leggera per iniziare con gusto la giornata! Ho tentato la sorte modificando un po' la mia solita ricetta di biscotti alla farina di riso, da una parte per velocizzare il procedimento e dall'altra per cambiare e non fare le solite formine con gocce di cioccolato. Ecco dunque i biscottini di pasta frolla rotolati in scagliette di cioccolata fondente.


Ingredienti
200 gr di farina di kamut
200 gr di farina di riso
50 gr di zucchero (ma un po' di più non guasterebbe!)
60 gr di margarina
5 gr di lievito in polvere
2 cucchiai di latte
1 uovo
aroma di vaniglia (mezza fialetta per la precisione)
un pizzico di sale
cioccolata fondente a volontà


Procedimento
Mescolare le due farine e il lievito in una terrina a parte. Mescolare la margarina con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l'uovo, il latte, l'aroma di vaniglia e il sale. Dopo aver amalgamato ben bene questi ingredienti, aggiungere le farine e il lievito un po' alla volta. Si ottiene così una pasta morbida che però non deve essere appiccicosa. Dividere la pasta in quattro parti. Tritare il cioccolato finemente (ma se restano pezzi grossi va bene lo stesso, il sapore sarà più intenso!). Prendere una delle quattro parti di pasta e rotolarle sulla cioccolata fino ad ottenere un cilindro. Una volta che la cioccolata ha aderito bene, tagliare i biscotti con un coltello (circa 1,5 cm l'uno) e ripetere l'operazione anche con gli altri tre pezzi di pasta. Infornare in forno preriscaldato a 150° per 13-15 minuti.